Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Appassionata si prepara a concludere la stagione concertistica 2025 con un itinerario musicale che intreccia arte, spiritualità e conoscenza, accompagnando il pubblico verso il tempo dell’Avvento e del Natale.
Il percorso prende avvio venerdì 28 novembre alle ore 18.30 presso l’Auditorium “Dante Cecchi” della Biblioteca Mozzi Borgetti, dove Appassionata ospiterà lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, progetto del Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo realizzato nell’ambito del Progetto PNRR Metaverso Raffaello (M.R.).
Le voci soliste di Alessia Di Quirico soprano e Tian Qianyi mezzosoprano saranno accompagnate dall' ensemble del Conservatorio fermano. Ingresso libero.
Il secondo appuntamento sarà dedicato a Claudio Monteverdi, con la presentazione del libro “Claudio Monteverdi. Vita di un genio musicale” di Lamberto Fornari, edito da Nisroch Edizioni. L’incontro, in programma mercoledì 3 dicembre presso la Gran Sala Cesanelli alle 18, offrirà un’occasione per scoprire da vicino la figura del grande compositore cremonese, padre dell’opera e protagonista assoluto della musica europea tra Rinascimento e Barocco. Ingresso libero.
Il cammino si concluderà lunedì 8 dicembre alle ore 17,30 nella Cattedrale di San Giovanni di Macerata, con il Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi, capolavoro del 1610 eseguito dal Coro Vox Poetica Consort diretto dal maestro Marco Mencoboni.
L’esecuzione sarà presieduta da S.E. Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo di Macerata. Si tratta di una produzione nata dalla collaborazione con il Fermo Vocal Fest e con il patrocinio della Diocesi di Macerata. Ingresso libero.

Con questo concerto si chiude la stagione 2025, un anno che ha intrecciato tradizione, innovazione e giovani interpreti, confermando la vocazione di Appassionata a costruire un dialogo vivo tra la grande musica e la comunità.
La nuova stagione 2026 prenderà il via domenica 25 gennaio al Teatro Lauro Rossi, con il concerto inaugurale organizzato in collaborazione con la FORM – Filarmonica Marchigiana.