CHI SIAMOSOSTIENI APPASSIONATA5 X MILLEARCHIVIO STAGIONIRASSEGNE STAMPACONTATTI e NEWSLETTER

Trio Clementi
Trio Clementi

mercoledì 12 aprile 2023 - ore 21:00


Teatro Lauro Rossi – MACERATA

Vanessa Grasso
clarinetto

Chiara D’Aparo
violoncello

Giulia Russo
pianoforte


BIGLIETTO

Intero € 20
Over 65 € 18
Soci e Convenzionati € 15
Studenti € 5


N.B. I prezzi online sono comprensivi di diritti di prevendita e commissioni.

o presso Biglietteria dei Teatri – Piazza Giuseppe Mazzini, 10 – Macerata
(da Mart. a Sab. dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 19:30)


    

G. Corticelli (1804-1840)
Pensieri di Bellini op.55 per clarinetto, violoncello e pianoforte
Andante

A. Clementi (1925 - 2011)
Dedica per clarinetto, violoncello e pianoforte

F. Pennisi (1934 - 2000)
5 pezzi infantili, trascr. per clarinetto, violoncello e pianoforte di L. M. Serra

Marcetta
Notturnino
Valzer
Siciliana
Polka

T. Procaccini (1934 - )
Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte op.36
Allegro Vivace e Impetuoso – Andantino – Presto

* * *

N. Rota (1911 - 1979)
Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte
Allegro – Andante – Allegrissimo

G. Gershwin (1898 - 1937)
An American in Paris, trasc. di S. Schröter

 



 

Trio Clementi

Un progetto di musica da camera tutto al femminile.

“La raffinatezza timbrica del Trio si coniuga con una grande affinità musicale ed umana.”
La Sicilia

Nato nel 2016 nel vivo ambiente musicale siciliano, il Trio Clementi, formato da clarinetto, violoncello e pianoforte, è intitolato alla memoria del compositore catanese Aldo Clementi.
Le sue componenti, che collaborano con diverse orchestre e teatri italiani ed esteri come il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Purpur Orchestra (Slovenia), il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, dedicano una parte importantissima della loro vita musicale all’attività in Trio. Il lavoro di perfezionamento e ricerca le ha viste partecipi di masterclasses con i maestri Giovanni Sollima, Vincenzo Paci, Luigi Piovano.
Il loro impegno nella rivalutazione del repertorio originale per questa formazione le ha condotte all’incisione di un disco monografico con le composizioni di Gaetano Corticelli – compositore bolognese ottocentesco - pubblicato dall’etichetta Da Vinci Classics nel marzo 2021. Il lavoro discografico ha ottenuto un ottimo successo tanto da essere stato trasmesso in diretta su Rai Radio 3 durante il programma Primo Movimento e su Radio Classica durante la trasmissione Angolo del Vinile. Il Trio ha anche curato la revisione di questi brani che per la prima volta sono stati pubblicati sotto forma di partitura in un unico volume, edito dalla Da Vinci Edition nel febbraio 2021 e distribuito dalla Hal Leonard Europe. Nel settembre 2021 vengono invitate a partecipare ad una residenza artistica presso l’Associazione
Appassionata di Macerata, dove hanno approfondito lo studio non solo di Dedica, composizione di A. Clementi, dedicatario del trio, ma anche di una importante fetta di repertorio contemporaneo italiano – da Franco Donatoni a Teresa Procaccini e Giovanni Sollima – che saranno protagonisti del prossimo lavoro discografico in uscita nel 2022.
Il Trio Clementi ha quindi al suo attivo un nutrito e vario repertorio che ha presentato al pubblico di prestigiose sale quali la S.C.A.M di Catania, A.F.A.M di Floridia, Accademia Filarmonica di Messina, Associazione Concerti Città di Noto, Associazione Amici della Musica G. Mulè di Termini Imerese, Associazione Mascagni di Palazzolo Acreide e il Teatro Vittorio Emanuele di Messina.

 


 

Vanessa Grasso

Vanessa Grasso inizia lo studio del clarinetto sotto la spinta del nonno musicista. Nel 2006 viene ammessa all’Istituto superiore di studi musicali “Vincenzo Bellini” di Catania nella classe del M. Carmelo Dell’Acqua. Si diploma nel 2011 con il massimo dei voti e prosegue lo studio accademico conseguendo, presso lo stesso Istituto, nel 2014 la laurea al termine del biennio per la formazione dei docenti con il massimo dei voti e la lode e nel 2015 l’abilitazione all’insegnamento con il massimo dei voti. Parallelamente ha seguito corsi di perfezionamento di durata annuale con il maestro Calogero Palermo e varie masterclasses con i maestri Patrick Messina, Manuel Jodar, Vincenzo Paci, Giovanni Punzi. Ha partecipato a diversi lavori teatrali eseguendo musiche di scena in prima esecuzione assoluta. Da sempre è impegnata in una cospicua attività concertistica in svariate formazioni da camera tra cui l’Ensemble di clarinetti Calamus con cui si è esibita a Milano durante EXPO 2015, in Belgio in occasione del festival del clarinetto. Ha registrato un disco con la cantante Rita Botto e con l’Orchestra Siciliana di clarinetti. Con il Trio Clementi formato da clarinetto, violoncello e pianoforte, si dedica al repertorio classico e contemporaneo per la formazione, valorizzando anche i compositori del territorio siciliano. Dal 2017 è docente di clarinetto presso il liceo musicale “A. Musco” di Catania.

 


 

Chiara d'Aparo

Chiara D’Aparo, violoncellista, comincia giovanissima lo studio del violoncello nella propria città d’origine. Nel 2007 viene ammessa alla scuola di violoncello presso l’Istituto di Alta Formazione Musicale “V. Bellini” di Catania dove nel 2012 si diploma, sotto la guida del M° M. Salemi, con il massimo dei voti. Svolge un’intensa attività cameristica che la vede parte di diverse formazioni cameristiche, tra le quali il Trio Clementi, che si è esibito presso S.C.A.M di Catania, A.F.A.M di Floridia e Accademia Filarmonica di Messina, Associazione concerti città di Noto. Partecipa a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, classificandosi sempre ai primi posti. Ha studiato inoltre presso l’Accademia I Musici Di Parma con il M° G. Gnocchi e ha partecipato a masterclasses con R. Filippini, U. Clerici, U. Hoffman, G. Georgescu. Si esibisce frequentemente anche in formazioni orchestrali, e nel 2017 ha collaborato anche con l'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia. Nel 2014 consegue la Laurea al termine del Biennio per la Formazione dei Docenti con il massimo dei voti e la lode e nel 2015 consegue l’abilitazione all’insegnamento. Attualmente si perfeziona con il M ° Luigi Piovano, primo violoncello solista dell'orchestra nazionale di Santa Cecilia. E’ idonea alle audizioni per violoncello di fila presso l’Orchestra Regionale della Calabria, presso il Teatro Vittorio Emanuele di Messina e presso il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania.

 


 

Giulia Russo

Giulia Russo, pianista, inizia a studiare pianoforte nel 2005 e nel 2007 viene ammessa all’Istituto Superiore Musicale V. Bellini di Catania. Allieva della Prof.ssa Maria Santina Schillaci ha conseguito nel 2016 la Laurea in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode. Nel 2018 ha conseguito la Laurea Specialistica di secondo livello in Discipline Musicali con il massimo dei voti, la lode e con possibilità di incisione discografica e dignità di stampa della tesi. Ha partecipato a numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, riportando in tutti primi premi e premi assoluti. Si è esibita in concerto al Mozarteum di Salisburgo nell’estate 2014 e 2015. Nel settembre 2016 ha eseguito come solista, insieme all’orchestra giovanile dell’Istituto Bellini, il terzo concerto di Beethoven per pianoforte e orchestra. Dal 2018 fa parte del Trio Clementi, ensemble cameristico dalla particolare raffinatezza timbrica. Si dedica proficuamente all’attività di pianista collaboratore per cori e rappresentazioni liriche teatrali, ruolo che ricopre anche presso il Teatro Massimo V. Bellini di Catania. Ha seguito numerosi master di perfezionamento con grandi Maestri quali: Bruno Canino, Randall Benway, Violetta Egorova, Joaquìn Achùcarro, Grigory Gruzman, Gerlinde Otto, Natalia Troull, Fulvio Turissini, Benedetto Lupo, Andrea Lucchesini. Attualmente frequenta il corso biennale specialistico presso l'Accademia del Ridotto di Stradella (PV) sotto la guida del M. Aquiles Delle Vigne e il triennio specialistico di musica da camera presso il Centro Studi Musica e Arte di Firenze con il M. Pier Narciso Masi.