
venerdì 21 gennaio 2022 - ore 21:00
Teatro Lauro Rossi – MACERATA
I Solisti Aquilani
Daniele Orlando
violino solista e concertatore
Azusa Onishi, Daniela Marinucci, Gian Maria Lodigiani, Federico Cardilli, Hinako Kawasaki, Matteo Pizzini, Luvi Gallese
violini
Gianluca Saggini, Margherita Di Giovanni, Luana De Rubeis
viole
Giulio Ferretti, Simone De Sena
violoncelli
Alessandro Schillaci
contrabbasso
Ettore Maria Del Romano
clavicembalo
ACQUISTA IL BIGLIETTO
Biglietteria dei Teatri
Piazza Mazzini, 10 - 62100 Macerata (MC)
Dal martedì al sabato 09:00-12:00
Tel. 0733 230735
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 - 1791) * * * Antonio Vivaldi (1678 - 1741) |
Realizzato in collaborazione con
I Solisti Aquilani
Si costituiscono nel 1968 sotto la guida di Vittorio Antonellini. Il loro repertorio spazia dalla musica pre-barocca alla musica contemporanea. Hanno tenuto concerti in Europa, Africa, America, Medio ed Estremo Oriente e sono ospiti delle più prestigiose istituzioni musicali e sale da concerto dell’America Centrale e del Sud, Austria, Canada, Croazia, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Kazakhstan, Irlanda, Jugoslavia, Libano, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ungheria. Importanti le collaborazioni con grandi musicisti quali Maurice André, Felix Ayo, Paul Badura Skoda, Hermann Baumann, Renato Bruson, Michele Campanella, Severino Gazzelloni, Massimo Quarta, Jean Pierre Rampal, Ramin Bahrami, Massimo Mercelli, Gabriele Pieranunzi, Dee Dee Bridgewater, Salvatore Accardo, Luis Bacalov, Andrea Griminelli, Giovanni Sollima, Alessandro Carbonare, Alessio Allegrini, Mischa Maisky, Vladimir Ashkenazy, Krzysztof Penderecki, Sergei Nakariakov, Mario Brunello, Anna Tifu, Shlomo Mintz, Richard Galliano, Manuel Barrueco, Marco Rizzi, Andrea Lucchesini, Edicson Ruiz, Vinicio Capossela. Hanno realizzato importanti progetti con Peter Eötvös, Lars Thoresen, Carla Fracci, Paolo Mieli, Piergiorgio Odifreddi, Walter Veltroni e John Malkovich. Il 1° giugno 2017, in diretta su RAIUNO dal Palazzo del Quirinale, hanno suonato alla presenza del Capo dello Stato e delle più alte cariche istituzionali.
Nell’ aprile 2019 sono stati invitati a Bruxelles, nella sede del Parlamento Europeo, e a Roma, a Palazzo Montecitorio, con il progetto “Una nuova stagione” e a settembre dello stesso anno sono stati ospiti della 63^ edizione della Biennale Musica di Venezia. Nell’anno 2021 sono stati ospiti del Festival “I Suoni delle Dolomiti” e “StresaFestival”.
Daniele Orlando è il violino di spalla.
Dal 2013 la direzione artistica è affidata a Maurizio Cocciolito.